GRUPPI TEMATICI ED ESPERIENZIALI
Kurt Lewin dichiarava che “il gruppo è qualcosa di più e di diverso dalla semplice somma delle sue parti”, e nella mia esperienza clinica non ho potuto fare altro che confermare questa affermazione. Ogni volta che ho lavorato col gruppo, sia come conduttrice che come partecipante, la potenza di questo tipo di lavoro si è fatta sentire molto chiaramente.
È per questo che amo formare piccoli gruppi di persone, percorso che permette ai singoli partecipanti di condividere un’esperienza di crescita e sperimentazione, ma con un impatto spesso più forte dell’ esperienza individuale. Nel gruppo gli altri funzionano da specchio o cassa di risonanza, facendoci entrare molto velocemente in contatto con il nostro funzionamento, quello che dovremmo modificare per migliorare le nostre relazioni, e donandoci degli spunti di riflessione e possibile soluzione in maniera molto efficace.
Non si tratta di gruppi di terapia, né di formazione, ma di creare la possibilità di fare incontrare delle persone che hanno in comune la voglia di accrescere il proprio benessere e la consapevolezza di sé. Tutto questo lo possiamo fare attraverso un percorso fatto di ascolto, comunicazione, giochi guidati e condivisione. Inoltre gli incontri di gruppo hanno un costo decisamente più contenuto della terapia individuale, permettendone l’accesso anche a chi ha maggiori difficoltà economiche, ed essendo gruppi tematici si svolgono entro un tempo breve e definito.
I temi che si affronteranno riguardano la conoscenza di sé, la relazione con l’altro, la crescita personale, la sessualità e la sperimentazione di nuove strategie comportamentali.
I gruppi tematici ed esperienziali sono formati da 5 a 10 persone al massimo, con frequenza settimanale, della durata di un’ora e mezza ciascuno, e si svolgono in cicli di incontri con un numero prestabilito che va da 8 a 12 a seconda del tema che stiamo affrontando.
Il costo di ciascun incontro è di €20,00
Prima di partecipare è richiesto un incontro conoscitivo individuale, anche telefonico, che verrà concordato insieme.

A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Il gruppo così concepito è particolarmente utile per tutti coloro che:
- Vorrebbero approcciare a un percorso terapeutico ma non si sentono ancora pronti a prendere un impegno simile.
- Hanno già affrontato una terapia individuale ma ritengono utile conoscere altri strumenti di crescita
- Non hanno grande disponibilità economica ma vogliono fare un’esperienza personalmente arricchente
- Vogliono superare i propri limiti uscendo dalla loro “comfort zone”
- Sono interessati al lavoro psicologico ma desiderano un percorso breve e definito
Se siete interessati a partecipare ad un gruppo tematico ed esperienziale potete contattarmi direttamente, così da potere avere tutte le informazioni necessarie.
Gruppo ADDIO COMFORT ZONE!


“Hai mai provato? Hai mai fallito? Non importa. Prova ancora.
Fallisci ancora. Fallisci meglio.”
SAMUEL BECKETT
Addio Comfort Zone è un percorso di gruppo di 8 incontri che ti guiderà in un’esperienza di cui sarai assoluto protagonista, e che ti farà scoprire più forte e in gamba di quanto credi.
Ognuno di noi ha una zona di sicurezza in cui si muove: questa è composta dall’insieme dei nostri schemi mentali e delle nostre abitudini comportamentali che mettiamo in atto quotidianamente nella maggior parte delle situazioni. È il luogo dove ci sentiamo al sicuro, tranquilli, dove i livelli di stress e ansia sono minimi, e i fattori di rischio irrisori. Di contro però è una zone con poche emozioni,che lascia in disparte tutta la pienezza in cui la vita dovrebbe essere vissuta. Inoltre la Comfort Zone non è costituita solo da cose positive: in realtà ce ne possono essere molte negative, ma si tratta di condizioni che conosciamo, perciò ritenute poco pericolose e più gestibili.
Pensiamo a tutte quelle situazioni in cui ci accontentiamo di un lavoro che non ci piace per l’angoscia di metterci di nuovo in gioco, o che trasciniamo una relazione che non ci soddisfa più per il terrore di rimanere soli, o che evitiamo di mostrare i nostri sentimenti per paura del rifiuto…queste sono tutte circostanze in cui la nostra Comfort Zone (ciò che conosciamo) coincide con la nostra gabbia, una trappola da cui ci convinciamo di non poterci liberare.
Ecco perché diventa importante invece uscire fuori dalla propria zona di sicurezza, perché solo al di là di essa possiamo apprendere nuove abilità, nuove abitudini, migliorare le nostre prestazioni, trovare il coraggio di cambiare una situazione che in realtà non ci piace o non vogliamo più.
Certo per farlo dobbiamo attraversare uno spazio in cui dobbiamo affrontare il disagio, un posto “scomodo” in cui fare esperienze nuove che spesso implicano il provare insicurezza o ansia, sforzarci di superare i nostri limiti, assumerci il rischio di fallire.
Fare tutto questo con perseveranza, ponendoci obiettivi semplici e raggiungibili, ci condurrà non solo a saper gestire quel disagio iniziale, ma ad apprendere nuovi schemi che diventeranno abituali, allargando così la nostra zona di comfort, e facendo diventare affrontabili situazioni che prima guardavamo con timore.
Essere in grado di convivere con le proprie insicurezze, esplorare territori nuovi, affrontare modi pensare diversi, fino a che non proviamo più disagio significa crescere, migliorare, evolverci.
Se ci spingiamo oltre i nostri stessi limiti facciamo in modo di non essere noi il nostro limite. Vivere in sicurezza non sempre è la cosa migliore.
Nel breve percorso che propongo ogni persona si mette alla prova provando a portare a termine, da una settimana all’altra, delle prove che riguardano la fiducia, la socialità, il benessere salutare, l’esperienza; e nell’incontro successivo il confronto col gruppo diventa uno spunto di riflessione e motivazione a continuare ad impegnarsi. Si potranno affrontare sentimenti come la paura, la delusione, il successo e la soddisfazione in un ambiente protetto ricco di opportunità per conoscere se stesso e gli altri, portandosi via alla fine la consapevolezza di poter vivere una vita più piena, essere più sicuri di sé, non avere paura degli altri e di ciò che pensano, essere più felici, poter raggiungere i propri obiettivi senza rimandarli costantemente per colpa della paura e del disagio.
Il costo di ogni incontro è di 20,00€, e il numero minimo di partecipanti è di 5 persone.